lunedì 15 aprile 2024

Superare la Sindrome dell'Impostore: Come Ritrovare la Fiducia nel Proprio Valore Professionale




C., dirigente nel settore tecnologico, nonostante anni di successi e promozioni ha lottato a lungo con quella vocina interiore che le sussurrava, di continuo, di non essere veramente qualificata per le posizioni lavorative da lei ricoperte. 

Questa esperienza rappresenta il caso tipico della sindrome dell'impostore, una condizione psicologica in cui versano le persone di successo che dubitano delle proprie abilità e competenze e temono di essere prima o poi "smascherate" in quanto ingannevoli ed immeritevoli. 

.Decisa a liberarsi di queste paure infondate, C. ha scelto di partecipare a un percorso di group coaching dedicato a donne che affrontano sfide simili. Tale modalità di coaching le ha permesso di beneficiare di un ambiente sicuro e collaborativo in cui poter esplorare e superare, assieme alle altre partecipanti, questa condizione stressante, nonché convinzione limitante delle proprie potenzialità effettive.

.C. ha scoperto come molte delle coachee condividessero le sue stesse insicurezze, ansie,  e ciò le ha consentito di normalizzare i propri sentimenti e di ridurre la sensazione di isolamento che provava. Nel corso delle sessioni di coaching ha inoltre imparato come sfidare e ristrutturare i pensieri negativi, così da rinforzare la percezione di sé e validare le sue competenze. 

.Il lavoro di gruppo ha favorito un senso di comunità e solidarietà grazie al quale le partecipanti si sono supportate reciprocamente nel riconoscere e celebrare i propri successi, promuovendo così un circolo virtuoso di fiducia e auto affermazione.

Il Potere del Group Coaching

Il group coaching ha offerto a questa manager oltre ad un ambiente di supporto in cui condividere le proprie esperienze, anche strumenti pratici per smantellare le proprie insicurezze. Di seguito, alcuni benefici chiave da lei sperimentati.

Validazione e supporto: C. ha avvertito una normalizzazione dei propri sentimenti e il rafforzamento dell'auto accettazione, 
grazie all'interazione con le altre professioniste aventi lo stesso tipo di esperienza.

Strategie pratiche: ha individuato e superato i pensieri auto limitanti alla base della sindrome dell'impostore; ciò grazie anche all'apprendimento di tecniche di riflessione personale e di sviluppo dell'autostima.

Crescita personale e professionale: ha migliorato la leadership e la comunicazione sul lavoro e attuato la propria trasformazione in agente di cambiamento e role model verso altri "impostori".

La storia di C. dimostra il valore del group coaching nel superamento della Sindrome dell'Impostore e di altre comuni convinzioni  limitanti. Se ti rispecchi in questa narrativa e desideri esplorare come il coaching possa aiutarti a superare i tuoi dubbi e valorizzare il tuo vero potenziale, scrivici per ulteriori informazioni a:

a.colombini@colombinicoaching.it

#SindromeDellImpostore #EmpowermentFemminile #LeadershipFemminile #GroupCoaching #SuperareIncertezze #CoachingPerDonne

0 comments:

Posta un commento

 
Copyright © Colombini Coaching