sabato 2 dicembre 2017

I 10 principali motivi per rivolgersi a un coach!



Molte le ragioni per le quali le persone mi contattano in questi ultimi anni. Ma prima di passare in rassegna le 10 motivazioni top, vediamo di capire, ancor meglio, perché ognuno di noi possa trarre benefici da un percorso di coaching. 

Spesso non si comprende l'utilità del coaching perché si ha difficoltà ad individuare quali possano essere gli obiettivi che potremmo avere e che il coaching potrebbe aiutarci a perseguire. Ci si chiede: "Perché mai dovrei rivolgermi ad un coach?" Semplice: perché mi fa stare bene, mi aiuta ad essere migliore!
 Infatti il coach è come un allenatore sportivo: così come quest'ultimo aiuta un'atleta a vincere le gare e a diventare un campione, il coach ti sostiene per diventare vincente in ogni ambito della tua vita.

Le persone di solito, davanti a questo semplice ragionamento, iniziano a comprendere: "Allora, dato che io vorrei fare questa determinata cosa, il coach può aiutarmi a realizzarla? E mio figlio, che ha tale difficoltà,  può superarla tramite il coaching ? E, visto che all’interno della mia azienda c'è quest'ostacolo, potrei riuscire a superarlo con il sostegno di un coach?" E finalmente esse cominciano ad identificare, sempre più facilmente, quali possano essere i propri obiettivi...Poi il coach, una volta iniziata la relazione di coaching, aiuta il cliente, il coachee, a metter meglio a fuoco tali obiettivi, a lavorare sull'auto apprendimento e a sviluppare le proprie capacità e competenze, al fine di ottenere il risultato desiderato. Attraverso la presa di coscienza delle proprie potenzialità, la cura e la scoperta del sé, la maggior autonomia, l'autostima e la sicurezza che si acquisiscono nel percorso di coaching, le persone iniziano a conoscersi meglio e a scoprire quello che fa star bene loro veramente. Ed è esattamente per questa ragione che ognuno di noi dovrebbe beneficiare del sostegno di un coach. Ci può sembrare banale, scontato, ma non lo è: 
è invece un primo passo importante nel cammino verso la nostra completa auto realizzazione. 

Vediamo ora le 10 principali motivazioni per le quali sono stata contattata in questi anni:

1. cambiamenti "forzati" nel lavoro (licenziamento, disoccupazione prolungata, cambiamenti organizzativi aziendali impattanti sul lavoratore, timore di perdere il lavoro, perdita del lavoro in tarda età);
2. insicurezza e mancanza di fiducia in se stessi (derivante da instabilità economica, problemi nelle relazioni affettive e familiari e sul luogo di lavoro, problemi di salute);

3. incapacità a prendere decisioni importanti, in ambito sia privato che lavorativo;

4. Problemi relazionali più specifici nell'ambiente di lavoro.

5. difficoltà a conciliare lavoro e vita privata;

6. necessità di sviluppare la capacità di dire "no" alle persone e alle situazioni che non corrispondono più al proprio vero Io;

7. necessità di maggior chiarezza, di focus per la risoluzione di problematiche di business;

8. difficoltà a conciliare il vero sé e l'immagine professionale o social;

9. incapacità di concentrarsi su ciò che è più importante, sia nella vita personale sia in quella professionale, a causa della routine quotidiana e degli elevati livelli di stress raggiunti;

10. orientamento nella ricerca del primo lavoro o di un nuovo percorso professionale (career coaching).

Se, leggendo questo post, vi rispecchiate in alcuna di queste situazioni, contattatemi per fissare un colloquio individuale. Ci incontreremo, senza impegno, per capire insieme cosa vi stia accadendo e come poter uscire da questo momento complicato.
Il colloquio avviene normalmente di persona e dura all'incirca un'ora. E' possibile,  se lo desiderate, utilizzare skype o il telefono.
La durata del percorso varia a seconda dell'obiettivo che decidete di voler raggiungere: da un minimo di 4 ad un massimo di 12 incontri o sessioni.

Offro servizi di life, business e career coaching. Seguitemi e vi racconterò più approfonditamente la mia attvità...

Stay tuned!


segreteria@colombinicoaching.it

0 comments:

Posta un commento

 
Copyright © Colombini Coaching